- 02.90020250
- protezione.civile@comune.zibidosangiacomo.mi.it
- Piazza Roma, 17, Zibido San Giacomo (MI), 20058
Gruppo Volontari di Protezione Civile
Prestiamo gratuitamente soccorso e assistenza in situazioni di emergenza e contribuiamo tutti i giorni, in modo decisivo, alla previsione e alla prevenzione dei rischi che interessano il nostro territorio.
Gruppo Volontari di Protezione Civile
Prestiamo gratuitamente soccorso e assistenza in situazioni di emergenza e contribuiamo tutti i giorni, in modo decisivo, alla previsione e alla prevenzione dei rischi che interessano il nostro territorio.
Gruppo Volontari di Protezione Civile
Prestiamo gratuitamente soccorso e assistenza in situazioni di emergenza e contribuiamo tutti i giorni, in modo decisivo, alla previsione e alla prevenzione dei rischi che interessano il nostro territorio.
Cittadino informato
Un servizio di informazione metereologica dedicato ai cittadini per essere sempre informati ed attuare le eventuali misure di precauzione a tutela della propria salute e dei propri familiari
Allerte in corso
BASSA PIANURA OCCIDENTALE (IM-12) | Criticità |
---|---|
Idrogeologico | Assente |
Idraulico | Assente |
Temporali Forti | Assente |
Vento | Assente |
Ultimo aggiornamento: 23:15 - Dati a cura di Regione Lombardia |
Chi siamo
Addestramento e formazione
Prevenzione e previsione
Soccorso alla popolazione
Superamento emergenza
Chi siamo
Addestramento e formazione
Prevenzione e previsione
Soccorso alla popolazione
Superamento emergenza
COMPETENZA, SOLIDARIETA' E FORMAZIONE
Storia e valori
Il nostro gruppo di volontariato nasce come forza professionale e organizzata con lo scopo di rappresentare una risorsa in termini di competenze e capacità operativa.
Mission
Siamo donne e uomini che, quotidianamente, mettono a disposizione gratuitamente tempo ed energie per acquisire la preparazione necessaria a proteggere le persone e l’ambiente.
PRINCIPI
I nostri scopi primari riguardano l’integrità fisica delle persone, la salvaguardia dei loro beni e la tutela dell’ambiente dai rischi derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo ed operiamo attraverso gli strumenti della programmazione e della pianificazione.

La protezione civile, con le sue attività di previsione, prevenzione e soccorso, è una delle declinazioni pratiche del concetto di difesa non armata e non violenta della Patria. Essa racchiude un insieme di concetti, informazioni e comportamenti indispensabili in un’ottica di cittadinanza attiva ed autoprotezione.

Siamo donne e uomini che, quotidianamente, mettono a disposizione gratuitamente tempo ed energie per acquisire la preparazione necessaria a proteggere le persone e l’ambiente.
Il nostro gruppo di volontariato nasce con la partecipazione dell’amministrazione comunale come una forza libera e organizzata che rappresenta una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa.
Apparteniamo al COM – 3 MI, il Centro Operativo Misto decentrato della Prefettura sul territorio, che ha il compito di coordinare e gestire gli interventi di emergenza sul luogo dell’ evento in raccordo con il C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), la Sala Operativa della Prefettura ed i Sindaci dei Comuni colpiti.
I nostri scopi primari riguardano l’integrità fisica delle persone, la salvaguardia dei loro beni e la tutela dell’ambiente dai rischi derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo ed operiamo attraverso gli strumenti della programmazione e della pianificazione.

Siamo donne e uomini che, quotidianamente, mettono a disposizione gratuitamente tempo ed energie per acquisire la preparazione necessaria a proteggere le persone e l’ambiente.
Il nostro gruppo di volontariato nasce con la partecipazione dell’amministrazione comunale come una forza libera e organizzata che rappresenta una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa.
Apparteniamo al COM – 3 MI, il Centro Operativo Misto decentrato della Prefettura sul territorio, che ha il compito di coordinare e gestire gli interventi di emergenza sul luogo dell’ evento in raccordo con il C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), la Sala Operativa della Prefettura ed i Sindaci dei Comuni colpiti.
I nostri scopi primari riguardano l’integrità fisica delle persone, la salvaguardia dei loro beni e la tutela dell’ambiente dai rischi derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo ed operiamo attraverso gli strumenti della programmazione e della pianificazione.

Cosa facciamo
Il gruppo di Protezione Civile di Zibido San Giacomo svolge le proprie attività principali sul territorio comunale ma opera anche a livello regionale e per le emergenze nazionali. Considerate le peculiarità del territorio comunale interessato dal Parco Agricolo Sud Milano e percorso da numerosi corsi d’acqua e da affluenti minori, il gruppo è specializzato nel rischio idrogeologico e nell’ambito motoseghistico.
Previsione e prevenzione
Esercitazioni e addestramento
Corsi di formazione
Interventi in emergenza
Supporto alle manifestazioni
Monitoraggio del territorio
Piano Emergenza Comunale
Didattica nelle scuole
Diventa volontario
Professionali, rapidi e organizzati: scegliere di diventare volontario di protezione civile racchiude un atto di profonda sensibilità e disponibilità, riassume uno dei punti più alti dell’essere solidali nei confronti della collettività, in particolare con chi è stato colpito da una calamità, naturale e non, grave e violenta, che deve fare appello a tutte le forze interiori e sociali per superarne le conseguenze. Diventare volontario di Protezione Civile significa anche nutrire un profondo rispetto per il territorio in cui si vive, poiché uno dei compiti principali del volontario è la partecipazione attiva alle fasi di previsione e prevenzione dei rischi. .

Volontariato
Diventare un volontario di Protezione Civile significa nutrire sopratutto un profondo rispetto per il territorio e la comunità in cui si vive, poiché uno dei compiti principali del volontario è la partecipazione attiva alle fasi di previsione e prevenzione dei rischi.
Professionali, rapidi e organizzati
Scegliere di diventare volontario di protezione civile racchiude un atto di profonda sensibilità e disponibilità, riassume uno dei punti più alti dell’essere solidali nei confronti della collettività, in particolare con chi è stato colpito da una calamità, naturale e non, grave e violenta, che deve fare appello a tutte le forze interiori e sociali per superarne le conseguenze.

Diventa volontario
scegliere di diventare volontario di protezione civile racchiude un atto di profonda sensibilità e disponibilità, riassume uno dei punti più alti dell’essere solidali nei confronti della collettività, in particolare con chi è stato colpito da una calamità, naturale e non, grave e violenta, che deve fare appello a tutte le forze interiori e sociali per superarne le conseguenze. Diventare volontario di Protezione Civile significa anche nutrire un profondo rispetto per il territorio in cui si vive, poiché uno dei compiti principali del volontario è la partecipazione attiva alle fasi di previsione e prevenzione dei rischi. .
I rischi
- Rischio idrogeologico
- Rischio sismico
- Rischio incendi boschivi
- Rischio incidente viabilistico
- Rischio industiale
- Rischio caduta aeremobili
- Rischio evento a rilevante impatto locale
- Rischio idrogeologico
- Rischio sismico
- Rischio incendi boschivi
- Rischio incidente viabilistico
- Rischio industiale
- Rischio caduta aeremobili
- Rischio evento a rilevante impatto locale
Idrogeologico
Sismico - classe 3
Incendi boschivi
Incidente viabilistico
Industriale
Caduta aereomobili
Evento a rilevante impatto locale
Piano Emergenza Comunale
Il piano comunale di protezione civile è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio.
Il piano di protezione civile recepisce il programma di previsione e prevenzione ed è lo strumento che consente a noi e alle altre autorità competenti di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio. Ha l’obiettivo di garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita” civile” messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici.
COS'E'
L’applicazione consente di ricevere sul telefonino notifiche tempestive in caso di rischio temporali, vento, neve, valanghe, incendi boschivi e innalzamento dei fiumi lombardi con il relativo livello d’allerta (codice verde, giallo, arancione, rosso). Le informazioni vengono visualizzate in un mappa, in base alle aree di interesse (rischio meteo, valanghe, incendi ecc…) e ai territori selezionati dall’utente.
Semplice ed intuitiva
Un’applicazione gratuita rivolta ai cittadini che aggiorna sullo stato di allerta del territorio di proprio interesse, facilita la fruibilità e la comprensione delle informazioni tecniche, fornisce una visione dinamica su mappa delle previsioni e mostra l’evoluzione temporale degli effetti al suolo.
Evoluzione APP per l'emergenza Covid-19
AllertaLOM, in occasione dell’emergenza Coronavirus in Lombardia, si è evoluta in uno strumento di partecipazione attiva della cittadinanza al monitoraggio della diffusione del virus e in un canale di informazioni aggiornate sulle disposizioni regionali in materia, attraverso le funzionalità CercaCovid e notifiche sull’emergenza Coronavirus.

App AllertaLOM
Scarica allertaLOM, l’app delle allerte di Protezione Civile per smartphone e tablet, che permette di essere sempre aggiornati sullo stato di allerta del proprio territorio.
Scarica allertaLOM, l’app delle allerte di Protezione Civile per smartphone e tablet, che permette di essere sempre aggiornati sullo stato di allerta del proprio territorio.


GVPC
ESSERE PREPARATI
IN CASO DI EMERGENZA
Attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi naturali o connessi all’attività dell’uomo compresi all’interno degli scenari di intervento della Protezione Civile

Reperibilità

Reperibilità
Efficenza e prontezza
I nostro volontari assicurano a turni settimanali di 3 persone una reperibilità 24 ore su 24.
Questi Volontari possono essere disponibili ad intervenire sul territorio in poco tempo, allertando, se necessario, altri Volontari disponibili.
L’intervento di questi volontari può essere richiesto solo dalle autorità competenti (Sindaco o persona da Lui incaricata, Polizia Locale, Carabinieri, Vigili del Fuoco ecc.) una volta riscontrata le necessità di sostegno alla gestione dell’emergenza.
Reperibilità
Efficenza e prontezza
I nostro volontari assicurano a turni settimanali di 3 persone una reperibilità 24 ore su 24.
Questi Volontari possono essere disponibili ad intervenire sul territorio in poco tempo, allertando, se necessario, altri Volontari disponibili.
L’intervento di questi volontari può essere richiesto solo dalle autorità competenti (Sindaco o persona da Lui incaricata, Polizia Locale, Carabinieri, Vigili del Fuoco ecc.) una volta riscontrata le necessità di sostegno alla gestione dell’emergenza.
Numeri utili

348 65 65 435
PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

800 061 160
SALA OPERATIVA REGIONALE

335 71 96 942
UNITA' OPERATIVA PROVINCIALE

112
NUMERO UNICO EMERGENZE
PAGINE
- Chi siamo
- Cosa Facciamo
- Diventa volontario
- Gallery
- I rischi
- AllertaLom
- In caso di emergenza
- Reperibilità
- Contatti
LINK
PAGINE
- Chi siamo
- Cosa Facciamo
- Diventa volontario
- Gallery
- I rischi
- AllertaLom
- In caso di emergenza
- Reperibilità
- Contatti
Pagine
- Chi siamo
- Cosa Facciamo
- Diventa volontario
- Gallery
- I rischi
- AllertaLom
- In caso di emergenza
- Reperibilità
- Contatti