Cos’è e come funziona IT-Alert
IT-Alert è un sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione Civile che invia un messaggio alla popolazione, i telefoni contemporaneamente emettono un suono particolare per segnalare le emergenze.Con una serie di test organizzati in tutte le regioni arriverà sugli smartphone dei cittadini una notifica inviata dalla Protezione Civile che comincerà con: “IT-Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.
Data:
11 Settembre 2023
La campagna di test
Il 28 giugno è cominciata la campagna di test di IT-Alert, il primo sistema di allarme via messaggio lanciato dalla Protezione Civile. La notifica arriva insieme a un segnale audio, i telefoni squillano e per silenziarli l’utente deve per forza interagire.
Si tratta di un suono diverso che caratterizza l’allarme distinguendolo dalle notifiche o chiamate dello smartphone.
La prima regione interessata è stata la Toscana, il test è partito verso le 12.00. Il secondo territorio invece è stato la Sardegna e poi si è passati ad altre regioni. IT-Alert è un sistema di allerta che funziona attraverso una notifica: in caso di emergenza in una determinata area il sistema consente di mandare messaggi di allarme a tutti gli smartphone collegati alle celle telefoniche selezionate. Per le prossime settimane sono già programmati altri test: entro il 2023 dovranno coinvolgere tutte le regioni italiane.
Cos’è IT-Alert
IT-Alert è il nuovo sistema di allerta nazionale della Protezione civile che prevede l’invio di un messaggio di allarme in caso di emergenze con l’obiettivo di avvisare tempestivamente la popolazione e i cittadini che si trovano nella stessa aerea in caso di pericolo. Per utilizzarlo non ci sarà bisogno di nessun tipo di app dedicata. Nel momento in cui la Protezione Civile individua un’area interessata da un’emergenza, parliamo soprattutto di fenomeni di tipo geologico, può decidere di inviare un messaggio per allertare tutti i cittadini interessati.
Gli eventi per cui sarà utilizzato sono:
- maremoto generato da un sisma;
- collasso di una grande diga;
- attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
- incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
- incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
- precipitazioni intense.
Il messaggio IT-Alert che arriva sul cellulare
Quando arriva la notifica di IT-Alert sullo schermo degli utenti compare un messaggio in cui si chiarisce che si tratta di un test: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. Il messaggio è sia in italiano che in inglese. Oltre al messaggio ci sarà anche un segnale audio e una notifica con una suoneria definita per questo servizio. Nel messaggio si chiede di compilare il questionario ufficiale che serve per capire come sono andati i test.
Allegati
Ultimo aggiornamento
12 Settembre 2023, 12:15